
Olive La Bella Cerignola - Olive Verdi - 314ml
La Bella di Cerignola rappresenta a pieno titolo uno dei prodotti tipici della dieta mediterranea.
Il gusto è pieno e saporito e si fanno apprezzare, esaltando il loro sapore anche quando vengono consumate da sole.
Ma il loro exploit lo raggiungo quando si accompagnano a secondi di carne, pesce o verdura o anche a primi piatti della tradizione.
Tutti i pagamenti sono criptati e sicuri tramite circuito PayPal
Spedizioni con Corriere Espresso in 24/48h per tutti i prodotti
Tutti i pacchi sono imballati in modo sicuro
Regina degli Aperitivi: l'oliva Bella di Cerignola
La coltivazione di questa oliva risale ad epoche antichissime e, sebbene inizialmente venisse trasformata principalmente per soddisfare le esigenze familiari, con il tempo è diventata una delle cultivar più pregiate da mensa, diffusa in particolare negli Stati Uniti.
Esistono diverse teorie sull'origine della Bella di Cerignola: alcuni sostengono che derivi dalle olive "Orchites" dei romani, mentre altri la collocano in Spagna durante il periodo aragonese. Tuttavia, poiché non esiste in nessuna varietà indigena della penisola iberica, si può considerare una cultivar autoctona della zona di Cerignola, nell'antica Daunia, oggi nota come Tavoliere delle Puglie.
La produzione e il commercio di questa oliva da tavola hanno sempre rappresentato un'importante attività per Cerignola, e gli operatori di tutti i tempi hanno lavorato con determinazione e diligenza per farla conoscere sui mercati nazionali ed esteri.
Uno studio dell'Università degli Studi di Bari…
… nel 1984, uno studio dell'Università degli Studi di Bari ha evidenziato che la Bella di Cerignola è una delle migliori varietà per la produzione di olive da mensa, grazie alla sua costante elevata pezzatura e alle sue buone caratteristiche qualitative.
L'eccellenza della Bella di Cerignola riconosciuta a livello europeo
Nel 2000, la varietà di oliva da tavola "Bella di Cerignola" ha ottenuto la registrazione europea come Denominazione di Origine Protetta "La Bella della Daunia". Oggi, le olive che soddisfano i requisiti previsti dal Disciplinare di produzione della DOP "La Bella della Daunia" e che sono varietà Bella di Cerignola vengono trasformate e commercializzate sia come olive verdi che come olive nere, con questo prestigioso riconoscimento europeo di Denominazione di Origine Protetta.
Noi di Nicchie di Puglia siamo orgogliosi di essere una delle pochissime aziende ad avere il marchio DOP per le nostre olive Bella di Cerignola. Non perdete l'occasione di assaggiare la "Regina degli Aperitivi", un prodotto dalle qualità uniche e inimitabili.
I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno acquistato anche:
Carciofi Caserecci -...
I carciofi caserecci sono insaporiti con spezie naturali per ricordare i sapori delle ricette di una volta. Ideali per antipasti contorni o per farcire panini focacce e pizze.
Carciofi alla Brace -...
Carciofi alla brace sono grigliati su pietre laviche roventi, insaporiti da spezie naturali tipiche del nostro territorio e riposte in olio di oliva. Ottimi per antipasti, contorni e per farcire panini e focacce.
Passata di Pomodoro...
Ottenuto da pomodori Ponderosa gialli particolarmente sapidi grazie all'uso di acqua salmastra per l'irrigazione della pianta.
E' una pianta molto rustica e grazie alla sua capacità di tollerare molto bene gli stess idrici estivi, la sua polpa risulta compatta proprio per la poca presenza di acqua.
La sua polpa particolarmente densa si sposa bene a piatti a base di pesce, come ragù con pesci grassi e salsa ai crostacei.
Olive La Bella Cerignola...
La Bella di Cerignola rappresenta a pieno titolo uno dei prodotti tipici della dieta mediterranea.
Il gusto è pieno e saporito e si fanno apprezzare, esaltando il loro sapore anche quando vengono consumate da sole.
Ma il loro exploit lo raggiungo quando si accompagnano a secondi di carne, pesce o verdura o anche a primi piatti della tradizione.
Passata di Pomodoro Regina...
Il pomodoro Regina è un prodotto tipico della Puglia, coltivato principalmente sui terreni che corrono lungo le coste nel comprensorio dei comuni di Monopoli e Fasano.
Scaldatelli ai Cereali -...
Gli scaldatelli ai cereali sono una delle ricette tipiche Pugliesi più caratteristiche, sono dei taralli che riuniscono, nella loro preparazione, gli elementi più caratteristici del paesaggio agricolo Pugliese: grano, olio e vino.
Scaldatelli all'olio...
Gli scaldatelli all' olio extra vergine di oliva sono una delle ricette tipiche Pugliesi più tradizionali del nostro territorio.
Orecchiette - Senatore...
Pasta artigianale Senatore Cappelli.
Questo prodotto è stato attenuto da un' antica varietà di grano duro coltivato nei nostri campi della Puglia.