Più Venduti
Farina di Grano Arso...
La farina di grano arso è una farina integrale tipica Pugliese, che si ricava dai chicchi di grano tostati (arsi appunto) e macinati grossolanamente.
Il suo sapore è intenso, ricorda vagamemnte il caffè e la frutta secca.
Scaldatelli al Peperoncino...
Gli scaldatelli al peperoncino sono una delle ricete tipiche Pugliesi più tradizionali del nostro territorio.
Scaldatelli all'olio...
Gli scaldatelli all' olio extra vergine di oliva sono una delle ricette tipiche Pugliesi più tradizionali del nostro territorio.
Salicornia - Sott'Olio - 280gr
La salicornia detta anche "asparago di mare" è un ottima verdura dal sapore salmastro data la sua zona di coltivazione. Infatti nasce e cresce vicino alle coste del mare caratterizzandola di quel sapore marino.
Il suo sapore ricorda quello degli asparagi, degli spinaci ed è molto saporita. La salicornia può essere utilizzata come aperitivo, su una bruschetta oppure fritta in pastella.
Ottima anche come contorno vicino a secondi di carne ma soprattutto pesce. Ottima per condire paste a base di mare o risotti vegetariani e vegani
Olive La Bella Cerignola...
La Bella di Cerignola rappresenta a pieno titolo uno dei prodotti tipici della dieta mediterranea.
Il gusto è pieno e saporito e si fanno apprezzare, esaltando il loro sapore anche quando vengono consumate da sole.
Ma il loro exploit lo raggiungo quando si accompagnano a secondi di carne, pesce o verdura o anche a primi piatti della tradizione.
Scaldatelli al Grano Arso -...
Gli scaldatelli al grano arso sono una delle ricette tipiche Pugliesi più tradizionali del nostro territorio.
Sono dei taralli che riuniscono, nella loro preparazione, gli elementi più caratteristici del paesaggio agricolo Pugliese: grano, olio e vino.
Questi scaldatelli seguono la ricetta storica tramandata dalle nostre nonne, infatti sono realizzati rigorosamente a mano uno ad uno proprio come la tradizione vuole, con materie prime di ottima qualità come farine macinate a pietra ed olio extra vergine d'oliva
Olive La Bella Cerignola -...
La Bella di Cerignola rappresenta a pieno titolo uno dei prodotti tipici della dieta mediterranea.
Il gusto è pieno e saporito e si fanno apprezzare, esaltando il loro sapore anche quando vengono consumate da sole.
Ma il loro exploit lo raggiungo quando si accompagnano a secondi di carne, pesce o verdura o anche a primi piatti della tradizione.
Scaldatelli alla Curcuma -...
Gli scaldatelli alla curcuma sono una delle ricette tipiche Pugliesi più tradizionali del nostro territorio.
L'Azienda
Nicchie di Puglia nasce dall’idea di far conoscere non i prodotti tipici pugliesi che di solito già si vendono e si vedono dappertutto, ma dall’idea di far conoscere appunto le NICCHIE della nostra regione. Tutto ciò che sia davvero tipico della nostra terra e tutto ciò che sia difficile da trovare o addirittura da conoscere, anche dalla gente della nostra regione.
Nicchie di Puglia si impegna nella RICERCA di aziende produttrici di qualità, meglio se piccole.
Perché? Appunto per la ricercatezza del prodotto. Come già detto prima, non vogliamo assolutamente identificarci come una delle tante aziende di prodotti tipici pugliesi, ma l’azienda che spende tempo, risorse ed energie nella RICERCA di piccoli produttori che mettono a disposizione direttamente dalle loro terre i prodotti GENUINI della terra pugliese. Evitiamo il più possibile le aziende di grandi produzioni, a meno che i loro prodotti siano davvero meritevoli.
Diamo la priorità alla SELEZIONE appunto delle NICCHIE.
Tutto questo cerchiamo di ottenerlo e realizzarlo grazie alle competenze in materia di cucina della titolare dell’azienda, Mattea Cianci, per tutti Tea.
Tea è una chef di professione, ha lavorato in diversi ristornanti importanti a Roma, tra cui alcuni stellati. Ha creato dei corsi di cucina ed ha anche scritto un libro di ricette, “The art of cooking”, dove spiega e dà una guida su come realizzare piatti della tradizione in chiave gourmet.
Quindi, come in ogni azienda, il nostro elemento differenziante è proprio Tea. E’ lei che direttamente scende “sul campo” per valutare e selezionare i prodotti da proporre.
Chi meglio di uno chef potrebbe capire se un alimento è davvero di qualità?
Chi meglio di una persona che ha lavorato nella ristorazione per 20 anni e a stretto contatto con persone di fama internazionale tra cui i fratelli Pierini, Franco e Gastone può conoscere e avere il DISCERNIMENTO utile a selezionare i prodotti DAVVERO di qualità?
La qualità, appunto, è l’elemento imprescindibile per Nicchie di Puglia, perché è davvero “troppo poco il tempo che abbiamo per sprecarlo a mangiare cibo scadente”. Il cibo è il carburante del nostro corpo, e noi vogliamo fornire ai nostri clienti il miglior carburante possibile per una vita gratificante ma soprattutto SANA.
Ebbene si, Tea non è solo un commerciante nella sua azienda, ma una persona che nutre passione per la cucina, per la sua terra, la Puglia, e che ha come mission il far conoscere tutte le materie prime che contraddistinguono la nostra terra.
Nicchie di Puglia dà anche la possibilità di vedere e seguire l’arte creata dalla nostra chef, tramite video e ricette esposte nelle varie piattaforme social. Non si deve far altro che seguirli e realizzare anche voi i piatti creati da Tea con i nostri prodotti sapientemente selezionati ed elaborati.
Insomma, Nicchie di Puglia non è la classica azienda di venditori, ma di persone che nutrono la passione per il buon cibo e che, con amore e DISPONIBILITA’, si impegnano a dare ai loro clienti il miglior prodotto selezionato da una persona COMPETENTE in materia.
I loro clienti hanno la certezza di poter ricevere sempre la massima disponibilità e soprattutto prodotti RICERCATI e di qualità genuina, come si conviene dalle nostre parti…e come merita tutta la vera cucina italiana.
Calorosamente, Nicchie di Puglia.