Più Venduti
Farina di Grano Arso...
La farina di grano arso è una farina integrale tipica Pugliese, che si ricava dai chicchi di grano tostati (arsi appunto) e macinati grossolanamente.
Il suo sapore è intenso, ricorda vagamemnte il caffè e la frutta secca.
Scaldatelli al Peperoncino...
Gli scaldatelli al peperoncino sono una delle ricete tipiche Pugliesi più tradizionali del nostro territorio.
Scaldatelli all'olio...
Gli scaldatelli all' olio extra vergine di oliva sono una delle ricette tipiche Pugliesi più tradizionali del nostro territorio.
Salicornia - Sott'Olio - 280gr
La salicornia detta anche "asparago di mare" è un ottima verdura dal sapore salmastro data la sua zona di coltivazione. Infatti nasce e cresce vicino alle coste del mare caratterizzandola di quel sapore marino.
Il suo sapore ricorda quello degli asparagi, degli spinaci ed è molto saporita. La salicornia può essere utilizzata come aperitivo, su una bruschetta oppure fritta in pastella.
Ottima anche come contorno vicino a secondi di carne ma soprattutto pesce. Ottima per condire paste a base di mare o risotti vegetariani e vegani
Olive La Bella Cerignola...
La Bella di Cerignola rappresenta a pieno titolo uno dei prodotti tipici della dieta mediterranea.
Il gusto è pieno e saporito e si fanno apprezzare, esaltando il loro sapore anche quando vengono consumate da sole.
Ma il loro exploit lo raggiungo quando si accompagnano a secondi di carne, pesce o verdura o anche a primi piatti della tradizione.
Scaldatelli al Grano Arso -...
Gli scaldatelli al grano arso sono una delle ricette tipiche Pugliesi più tradizionali del nostro territorio.
Sono dei taralli che riuniscono, nella loro preparazione, gli elementi più caratteristici del paesaggio agricolo Pugliese: grano, olio e vino.
Questi scaldatelli seguono la ricetta storica tramandata dalle nostre nonne, infatti sono realizzati rigorosamente a mano uno ad uno proprio come la tradizione vuole, con materie prime di ottima qualità come farine macinate a pietra ed olio extra vergine d'oliva
Olive La Bella Cerignola -...
La Bella di Cerignola rappresenta a pieno titolo uno dei prodotti tipici della dieta mediterranea.
Il gusto è pieno e saporito e si fanno apprezzare, esaltando il loro sapore anche quando vengono consumate da sole.
Ma il loro exploit lo raggiungo quando si accompagnano a secondi di carne, pesce o verdura o anche a primi piatti della tradizione.
Scaldatelli alla Curcuma -...
Gli scaldatelli alla curcuma sono una delle ricette tipiche Pugliesi più tradizionali del nostro territorio.
Olio Extra Vergine d'Oliva
Ci sono 4 prodotti
Olio Extra Vergine d'Oliva...
L'olio extra vergine d'oliva denocciolato fa parte di una limitata produzione ottenuta solo in un brevissimo periodo della campagna olearia. Il miglior connubio tra giusto grado di maturazione delle olive, le particolari condizioni climatiche, l’ausilio di tecniche di lavorazione come la gramolazione sotto vuoto e la denocciolatura consentono di ottenere un olio con una complessa espressione organolettica. Morbido e setoso al palato, rilascia gradevoli sensazioni olfattive che spaziano dai sentori di erbe aromatiche, alla rucola, cicoria e carciofo. Intensi e gradevoli il piccante e l’amaro che si armonizzano su tutto il palato in maniera persistente.
Olio Extravergine di Oliva...
L'olio extra vergine d'oliva Ogliarola è un monovarietale, da una cultivar storica dei nostri luoghi, nasce un olio dalle caratteristiche delicate, con sentori di mandorla ed erba tagliata, leggermente amaro e piccante.
Lega benissimo con piatti a base di pesce, carni bianche, insalate, bruschette.
Olio Extravergine d'Oliva -...
Monovarietale, prodotta in purezza, risalta i sapori forti, tipici della nostra Puglia.
Fluido ed immediatamente avvolgente, dai profumi erbacei con note evidenti di carciofo, mandorla e cicoria, il giusto equilibrio dell’amaro e piccante. Sposano bene piatti a base di carne, verdure cotte, legumi.
Poche gocce, sensazioni intense.
Olio Extravergine di Oliva...
Olio extravergine monocultivar Coratina è la varietà pugliese per eccellenza.
Le olive di varietà Coratina rappresentano l’emblema della regione Puglia e una preziosa materia prima per alcuni dei più pregiati oli extravergini nel mondo.
Per lunghi anni, a causa del gusto intenso tipico dell’olio prodotto da questa varietà, che non incontrava il plauso dei consumatori, l’olio da Coratina è stato utilizzato come olio da taglio per migliorare oli scadenti e renderli più strutturati.20